I’ll Fly Away: il viaggio di un brano gospel lungo un secolo

I’ll Fly Away, classico gospel degli anni ’30, continua a influenzare artisti moderni come Kanye West e JID, unendo storia e hip-hop con emozione.
I’ll Fly Away, classico gospel degli anni ’30, continua a influenzare artisti moderni come Kanye West e JID, unendo storia e hip-hop con emozione.
In questo articolo esploriamo la connessione tra MF Doom e Sade attraverso la realizzazione del brano “DOOMSDAY”.
“Operation Doomsday” è l’album che annuncia l’avvento sulla terra di MF DOOM, l’MC fumettistico dalle rime intricate e astratte, capace di valorizzare il proprio stile con produzioni particolarissime.
Due mondi così diversi, quello dell’house e dell’hip hop, ma che hanno molto in comune. Dalla stessa mania del campionamento alle radici salde nel cuore della musica black.
Il genio di Grandmaster Flash permette l’evoluzione dell’hip hop da genere musicale ancora grezzo a forma d’arte ben definita con caratteristiche tecniche specifiche. Flash introduce innovazioni stilistiche che si impongono come capisaldi del genere; insieme ai suoi Furious Five ridisegna gli equilibri dell’hip hop dove, per la prima volta, gli MC prendono il sopravvento sulla figura del Dj; e con la sua celeberrima hit The Message anticipa la vocazione politica e sociale di artisti come Public Enemy e NWA
Il rap nasce come un genere politico di rivalsa sociale e comunitaria. Non è nuovo che l’ambiente Hip Hop sia legato a materialismo e sessualizzazione, machismo e violenza, ma è sempre stato così? Ed è per forza una cosa negativa? Vorrei ragionarci prendendo spunto da recenti fenomeni virali italiani. Prima però partirei dai fondamenti storici del genere per contestualizzare meglio queste domande.
Kendrick Lamar al Super Bowl, poco prima di rappare Not Like Us, ha citato “40 Acres and a Mule”. Scopri con AQM il significato storico e culturale della frase nell’hip-hop.
Nel 2024 l’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato la musica, attraverso casi emblematici come l’uso di voci AI-generate da Drake e l’innovazione musicale di JPEGMAFIA. Tuttavia, rimangono aperti i problemi di regolamentazione e consenso, segnando quest’anno come un punto di svolta per l’industria musicale.
Un piccolo viaggio all’interno di tre brani iconici che hanno preso vita grazie ai sample di Michael Jackson
Gli OutKast, attraverso Ms. Jackson, affrontano il tema della fine di un amore e delle difficoltà nel crescere un figlio come genitori separati. La canzone combina sentimenti contrastanti supportati da una produzione neo-soul e rap. Con dettagli lirici e musicali innovativi, il duo crea un'opera in cui forma e contenuto si fondono armoniosamente.
“One-thousand eight-hundred and fifty-five days, I’ve been going through something”. – K. Lamar in United In Grief. Milleottocentocinquantacinque giorni sono poco più di cinque anni. Cinque anni che attraversano una pandemia globale, cinque anni che segnano il fatto che sei…
I migliori album rap del 2024 che quest’anno avrebbero potuto vincere un Grammy, ma non sono stati nemmeno nominati.
Analizziamo il concept del nuovo album di Tyler, the Creator Chromakopia attraverso gli skit della madre Bonita Smith presenti in quasi tutti i brani dell’album, in cui ogni discorso si lega al brano e permette una visione più ampia delle esperienze di Tyler.
Doechii, classe 1998, si presenta come la salvezza dell’hip hop nella sua accezione più classica. Il suo mixtape Alligator Bites Never Heal è accolto da pubblico e critica come una brillante rielaborazione della tradizione culturale dell’hip hop, affiancata da una forte componente RnB e melodica.
Kendrick Lamar è tornato, con un brano su Instagram: “Watch The Party Die/ Dear God”. Senza annunci o spiegazioni, il rapper di Compton lascia che sia la sua musica a parlare, criticando l’industria musicale e sfidando i suoi rivali. Scopri il testo, la sua analisi e cosa ci aspettiamo da Kendrick.
In Mother I Sober Kendrick Lamar affronta il trauma generazionale delle black families e della violenza taciuta, liberandosi attraverso la parola e la musica.
A$AP Rocky rilascia un nuovo album dopo sei anni. Da "Testing", il pubblico attende impaziente le nuove tracce dell'icona di Harlem.
NxWorries, il duo formato da Anderson Paak e Knxwledge, torna con “Why Lawd?”. A distanza di 8 anni dall’ultimo progetto le loro vite sono cambiate molto, influenzando la loro musica con maggiore maturità e riflessività. Analizziamo “Distractions”.
A 5 anni dalla sua uscita cerchiamo di capire come IGOR di Tyler abbia influenzato l'avanguardia della musica mondiale.
Dopo il flop di "The Big Day", Chance the Rapper è tornato , segnando l'inizio della sua rinascita artistica. Il suo prossimo album, "Star Line", ispirato dalla Black Star Line di Marcus Garvey, celebra la cultura e la resilienza della comunità black.
Finalmente dopo 12 anni quello che sembrava impossibile è successo. Il ritorno dei Co’Sang è di tutti.