
Gli OutKast: innovatori dell’Hip Hop
In questo articolo vogliamo fare un’analisi di Ms. Jackson, storico brano degli OutKast. Ma partiamo dall’inizio. Nati ad Atlanta nel 1992, gli OutKast hanno rivoluzionato il panorama dell’Hip Hop con l’album d’esordio Southernplaylistcadillacmuzik del 1994. Il disco riuscì nell’impresa di rivendicare lo spazio che la scena di Atlanta meritava in un momento in cui il rap era associato quasi unicamente a New York e Los Angeles. Questo disco ha segnato l’inizio di una carriera che ha mescolato generi come RnB e neo-soul.
L’album Stankonia, pubblicato nel 2000, rappresenta una pietra miliare, vincendo un Grammy come miglior album rap nel 2002. Il singolo Ms. Jackson, estratto dall’album, ha ottenuto il Grammy per la miglior performance di un duo o gruppo.
L’analisi del brano
Big Boi racconta difficoltà economiche ed emotive nel crescere un figlio separato. Tra i versi più iconici troviamo:
“She need to get a piece of the American pie and take her bite out.”
Big Boi esorta la sua ex a contribuire economicamente, sottolineando il dolore causato dalla sua esclusione dagli eventi del figlio. La strofa continua con le lamentele sulle continue richieste economiche della sua ex suocera nelle barre:
“She need to get a piece of the American pie and take her bite out. That’s my house, I’ll disconnect the cable and turn the lights out and let her know her grandchild is a baby, and not a paycheck. Private school, daycare, shit medical bills I pay that.”
Il significato di Ms. Jackson
Ms. Jackson omaggia la madre di Erykah Badu e racconta le sfide di Andre 3000 come padre separato. Ms. Jackson nasce proprio come una riflessione sulle difficoltà che si incontrano nel crescere un figlio come genitori separati e sulla sofferenza di dover interrompere non solo una relazione amorosa, ma anche i legami con i familiari del partner. Il ritornello, “To all the baby mamas’ mamas,” rende universale un’esperienza personale, estendendosi a tutte le nonne coinvolte nella crescita dei nipoti.
Con la frase “she need to get a piece of the american pie,” Big Boi esorta la sua ex a trovare un lavoro e mantenersi, anziché fare affidamento sui suoi guadagni. Inoltre, sottolinea il conflitto nel non essere invitato agli eventi del figlio e il dolore nel sentirsi escluso:
“She had fish fries and cookouts for my child’s birthday I ain’t invited Despite it, I show her the utmost respect when I fall through All you, do is defend that lady when I call you, yeah.”
D’altra parte, Andre 3000 adotta un tono più riflessivo, esplorando le conseguenze emotive della fine della relazione. L’io lirico riflette sulle conseguenze che la fine della relazione può avere sulla sua ex partner e su suo figlio, e sull’impossibilità di prevedere come si evolverà anche la più perfetta delle cose:
“On the oak tree, I hope we feel like this forever Forever, forever, ever, forever, ever?
Forever never seems that long until you’re grown. And notice that the day by day ruler can’t be too wrong Ms. Jackson my intentions were good. I wish I could Become a magician to abacadabra all the sadder Thoughts of me, thoughts of she, thoughts of he. Asking what happened to the feeling that her and me had“.
La caratteristica principale della composizione lirica del brano è l’alternanza tra sentimenti opposti: da un lato la frustrazione rabbiosa espressa da Big Boi, dall’altro le rievocazioni tenere e il sentimento di angoscia portati in scena da Andre 3000.
Il testo esplora le emozioni legate alla crescita di un figlio separati, tra difficoltà pratiche e sofferenze intime. Il contrasto tra le strofe rap e il ritornello melodico, influenzato dal neo-soul di Badu, è un tratto distintivo.
La produzione musicale
La produzione del pezzo è opera degli Earthtone III, collettivo costituito da Big Boi, Andre 3000 e Mr. Dj, e si caratterizza per l’utilizzo di soluzioni interessanti. Ad esempio, l’iconico, sample che altro non è che un campione di bongos in reverse. L’attenzione ai dettagli nella produzione del brano è minuziosa: il basso è suonato da Aaron Mills, bassista dei Cameo.
Inoltre nel pezzo gli OutKast dimostrano una straordinaria capacità di fondere forma e contenuto. Uno degli elementi più iconici di questo incontro è l’utilizzo del sample della Marcia Nuziale di Wagner. La Marcia Nuziale, simbolo di unione, è trasposta in Do minore per evocare malinconia.
La Marcia di Wagner non è solo campionata ma reinterpretata in una melodia che sembra collassare su sé stessa. Questa scelta enfatizza il fallimento della relazione di cui si parla nel testo: Andre 3000 e Big Boi raccontano un amore che non è arrivato all’altare, segnato dalla nascita di un figlio fuori dal matrimonio e dalla successiva rottura.
La strumentale non si limita ad accompagnare il racconto, ma lo anticipa e lo amplifica; così testo e strumentale si incontrano, creando un’opera che non solo ci racconta una storia, ma ce la fa sentire attraverso la musica.
L’eredità di Ms. Jackson
In un’intervista per Rap Radar Erykah Badu ha affermato che sebbene per lei all’inizio Ms. Jackson sia stata motivo di sofferenza, sua madre ha adorato la canzone al punto da farsi incidere Ms. Jackson su una targa e su una tazza appositamente brandizzata.
Conclusione
Con questa analisi di Ms. Jackson possiamo affermare come il brano rappresenti la perfetta sintesi tra testo e musica, un’opera capace di rimanere impressa nella memoria degli ascoltatori. Con Stankonia, gli OutKast hanno ridefinito l’Hip Hop con brani memorabili come Ms. Jackson.